Dopo il gagliardo pareggio strappato al Napoli di Antonio Conte, nell’anticipo di domani all’ora di pranzo va in scena, dopo la vittoria corsara di Coppa Italia, un nuovo confronto in casa dell’Atalanta. Nella giornata di ieri, però, è andato in onda un altro film già visto: come se non bastassero certe telecronache di cui ho parlato ampiamente mercoledì scorso, la Gazzarosa se ne è uscita dando per certo l’ingaggio di Giovanni Sartori da parte del Milan, facendo leva soprattutto sul suo passato da giocatore rossonero. Nell’immediato, è arrivata la replica vigorosa degli amici di ZeroCinquantuno, che hanno fatto riferimento anche ai presunti contatti di Vincenzo Italiano col Napoli e precisato che il tecnico ha un contratto in scadenza al 30 giugno 2026, mentre il DT è vincolato fino al 30 giugno 2027. Non solo, entrambi, in varie occasioni, a precise domande hanno risposto che non hanno alcuna intenzione di abbandonare il Progetto Bologna. Stamattina, per completare l’opera, parecchi quotidiani hanno ripreso la questione delle scadenze quasi tacciando la Rosea di diffondere fake news: so’ soddisfazioni … E veniamo al calcio giocato: Atalanta-Bologna vanta 62 precedenti, suddivisi fra Serie A, Serie B e Coppa Italia; 33 le vittorie della Dea, 11 quelle Rossoblù, 18 i pareggi. La vittoria più larga dei padroni di casa è il 5-0 ottenuto il 25 aprile 2021; a segno Malinovskiy, Muriel, Freuler ( … con addosso la maglia sbagliata … ), Zapata e Miranchuk. Per due volte, invece, i nostri eroi hanno vinto 3-1: il 31 gennaio 1954, doppietta di Pivatelli e gol di Cappello in risposta al rigore di Bassetto, e il 21 ottobre 1962, quando Pascutti, Bulgarelli ed Haller ( su rigore ) ribaltarono l’iniziale vantaggio di Mereghetti. Quanto ai pareggi, per tre campionati consecutivi, tra il 2001 e il 2003, il risultato finale è stato 2-2. Domani, come ha ricordato Vincenzo Italiano in sala stampa, sarà il primo di sette spareggi, al termine dei quali tireremo le somme e ci attrezzeremo per affrontare al meglio la prossima stagione. Purtroppo dovremo fare a meno di Skorupski e Ferguson, ma potremo contare su uno stratosferico Orsolini, su Freuler e Holm, tutti ex dal dente avvelenato, oltre che su Odgaard, pienamente recuperato dopo l’allarme dei giorni scorsi. L’Atalanta, è vero, viene da un filotto negativo; sarà bene, però, non abbassare la guardia ne’ la concentrazione, tenendo presente che un’eventuale vittoria ci frutterebbe il terzo posto aprendo nuove interessanti prospettive. Quindi: pronostico triplo, e buona partita a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento