Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!

Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!
Il Bologna è la squadra del mio cuor...

domenica 26 ottobre 2025

Pareggio in extremis..

 I viola, ultimi in classifica, cercano il primo successo in campionato, Italiano (ex di turno, da remoto) strizza l'occhio al terzo posto..

Al 17' bel tiro di Miranda da fuori area.. si supera De Gea con una gran parata.
Al 27' ci pensa Santi... Mezza rovesciata in area a volo per Castro.. De Gea non può nulla!
Al 35' splendida azione personale di Cambiaghi che con un gran destro a giro conclude di poco fuori a lato..
Sta giocando sempre all'attacco il Bologna e non si ferma mai!!
Al 41' batte la punizione Mandragora, ma la parata di Skorupski non gli concede spazio.

Intervallo al Franchi..
A fare la differenza è il gran gol di Castro..

Prima frazione tutt'altro che noiosa quella offerta da Fiorentina e Bologna. Dopo 47' sono avanti gli ospiti grazie ad una perla davvero fantastica di Santiago. Poca grinta da parte della Fiorentina che ci prova soprattutto in contropiede, sfiorando il gol con Ranieri sugli sviluppi di un corner. Il Bologna a tratti domina e a più riprese sfiora il raddoppio..
Al momento Fiorentina 0 - Bologna 1.
Occhio, ovviamente, a Dzeko e Piccoli in panchina per la Fiorentina..
Nel Bologna scalpitano Rowe e Dallinga..

Si torna in campo.. ❤️💙

Nel primo minuto sia Bologna che Fiorentina chiamano un fallo di mano.. L'arbitro concede rigore alla Fiorentina..........
........ Rewiew..........
Ma quale rigore???
Aahhhhhh... decisione revocata!
Volevo ben dire!
Minuto 52... Raddoppia Cambiaghi!!
Tocchi veloci.. Uno/due... Un'azione costruita con una lucidità incredibile!!
Splendida azione manovrata di Orsolini e Holm, con quest'ultimo che serve un ottimo assist a Cambiaghi, bravissimo a battere De Gea!
Fiorentina 0 - Bologna 2...
Super Skorupski al 57'..
Al 66' il Bologna VOLAAAAA!!! Entra Dallinga e segna il gol del 3 - 0!
Un Bologna, quello di oggi, che sfiora la perfezione..
Provano ad annullarci il gol (effettivamente Orsolini è in fuorigioco..), ma aldilà di cosa verrà deciso, oggi non c'è storia!
Gol annullato.. La Fiorentina ha già comunque perso la faccia e al Franchi si sentono solo i cori per il Bologna e quelli di contestazione dei viola...
I rossoblu restano compatti..
Dodò ci prova..
Rigore per la Fiorentina (braccio molto ampio di Ferguson 🥺)..
Tensione a millemila...............
.................. Fanculo!
Fiorentina 1 - Bologna 2...
Super Skoruspki ha anche sfiorato la palla.. aveva fatto tutto bene..
Dai régaz! Non mollate!
Cambi per il Bologna al 76': Bernardeschi per Orsolini e Pobega per Fabbian.
All'82' la Fiorentina chiede un fallo di mano che non c'è..
Riparte Bernardeschi..
Holm trattiene Fortini... ESPULSIONE per Holm..
Prima, però, c'era fallo su Bernardeschi..
Intanto il Bologna rimane in 10.. 🥺💔💙😭..
Entra Piccoli per la Viola..
All'85' entra Casale per Rowe..
Dai Rowe, non ti arrabbiare: dobbiamo difendere il tutto per tutto.. È un cambio d'emergenza!
Non fare i capricci, su..
Adesso la partita è tutta fisica..
Lollo si sbraccia e si sgola per dare indicazioni..
Mamma mia che agitazione!
6' di recupero...
San Skorupski al 90' e di nuovo Kean chiede un fallo di mano.. Du maron!
Maledetti.. Calcio di rigore per la Fiorentina..
La devono pareggiare, ok, ok.. abbiamo capito...............
............... MALEDETTI!
Han menato tutta la partita ed è logico che il finale del match diventi incandescente!
Dal possibile 3 - 0 al rischio finale...
E Dodò si divora il gol della vittoria, esattamente come doveva essere!
Finisce 2 - 2..
Un pareggio che è una pugnalata al cuore..
Ma il Bologna esce a testa alta!
La Fiorentina ha giocato per soli 20'...
Il Bologna certifica la sua forza e la sua identità!
Contro i rigori la ragion non vale, ma non abbiamo nè perso nè demeritato!
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙
Alessandra Sportelli Negrini











sabato 25 ottobre 2025

LA PARTITA DI VINCENZO.

Dopo la grandissima impresa in terra di Romania, portata a termine nonostante le gufate del commentatore tecnico di SKY Nando Orsi, un gol annullato, due pali, una traversa e l’immancabile cazzata di Lucumì, il Bologna si rituffa in campionato andando a far visita alla Fiorentina, ovvero l’altro grande amore di Vincenzo Italiano, per dar vita all’ennesimo Derby dell’Appennino. Il match conta qualcosa come 79 precedenti, suddivisi fra Prima Divisione, Serie A e Coppa Italia, con 43 vittorie dei viola, 15 Rossoblù e 21 pareggi. La vittoria più larga dei padroni di casa è il fragoroso 6-3 ottenuto il 23 novembre 1958: doppietta di Lojacono in aggiunta ai gol di Montuori, Cervato, Petris e Hamrin, contro i quali non bastò una pur notevole tripletta di Gino Pivatelli. Per contro, il 25 gennaio 1942 fu il Bologna a dilagare con un favoloso 5-2, dovuto a una doppietta di Biavati, una di Puricelli e un gol di Arcari IV, a cui risposero solo Valcareggi, all’epoca in viola, e Degano. Per quel che riguarda i pareggi, per tre volte è uscito il 2-2 finale: il 10 settembre 1972, in Coppa Italia, il 10 marzo 1999, sempre in Coppa Italia, e il 1 aprile 2000. Domani pomeriggio, a Firenze, per certi versi si riproporrà la stessa situazione andata in scena a Bucarest: è vero che giochiamo in trasferta, ma è altresì vero che la Fiorentina di Pioli è penultima in classifica con soli tre punti, mentre noi, di fatto, attualmente siamo al terzo posto, e in grande stato di grazia. In Romania, mentre il gufo ex laziale preconizzava, dopo il secondo gol dei nostri, un fatale appagamento, in realtà i nostri hanno dovuto fare i conti con una strana situazione: un arbitro che si è messo a sparare ammonizioni a vanvera, su entrambi i fronti, tollerando dei fallacci da parte dei padroni di casa che hanno prodotto il risultato di mettere fuori uso Jens Odgaard, autore del primo gol, e minacciando di espulsione entrambi gli allenatori, rei di aver alzato un po’ troppo la voce per sovrastare il casino d’inferno prodotto dai tifosi locali; la clamorosa cappella di Lucumì, l’ennesima della serie, che ha favorito il gol dei rumeni; infine, le strane lamentele del presidente italo-rumeno della Steaua, Gino Becali, il quale ha gridato ai quattro venti che il Bologna, se è tornato vincitore, lo deve solo al santo-protettore-arbitro !!! ( Boh … ). Vincenzo Italiano, che ha ancora dei conti in sospeso con la Fiorentina, sarà ancora assente, in quanto alle prese con la polmonite batterica, ma il suo vice Niccolini ha dimostrato di saper gestire con sicurezza le varie situazioni, quindi possiamo dormire sonni tranquilli. A patto che poi, sul campo, i nostri eroi si mantengano ben svegli e concentrati. Facendo riferimento alle settimane precedenti, sarebbe facile pronosticare una vittoria obbligata, ma non dobbiamo dimenticare che la Fiorentina è comunque guidata da un Signor Tecnico come Stefano Pioli, che gioca in casa e che vanta fra le sue fila elementi di un certo spessore tecnico, a cominciare da Moise Kean. Senza contare che anche loro, in Europa, giovedì sera hanno vinto alla grande e quindi si saranno ricaricati a mille. Ragion per cui, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


giovedì 23 ottobre 2025

Si sbanca a Bucarest!!

 Ottimo primo tempo del Bologna, che controlla la gara per trentacinque minuti,  ma rischia un po' sul finale.. Partenza sprint dei felsinei che dopo dodici minuti sono già sul 2-0! Il vantaggio arriva al 9’ con Odgaard, servito in area piccola da Dallinga dopo un gran recupero di Freuler sulla trequarti. Raddoppio dopo tre minuti con lo stesso Dallinga, bravo a ribattere in rete la respinta del portiere dell'ex Steaua. Il Bologna non lascia spazio agli avversari che per gran parte del primo tempo faticano ad oltrepassare la propria metà campo. Orsolini ha due occasioni per il terzo gol: sulla prima non serve un liberissimo Dallinga e viene stoppato da Tarnovanu.. Sulla seconda, invece, si inventa un gol da cineteca superando difensore e portiere con una veronica.. Era, purtroppo, in netta posizione di fuorigioco. Poi si sveglia l'FCSB che, nel finale di tempo, cerca di riportarsi in partita, ma Skorupski è insuperabile in tre occasioni.. Un mix tra Spiderman, Batman e Superman!

Nel secondo tempo, al 54', arriva il gol dell'Fcsb con Birligea: guizzo del centravanti della squadra rumena che anticipa Lucumi e batte Skorupski!
La Lukumata supportata da "Vitik che non deve colpirla a quella maniera" (detto da chi capisce molto più di me!)..
Moro al 61'..
Dallinga al 73'..
Birligea al 74'..
Di nuovo Bologna al 79': bellissima ripartenza dalla sinistra, poi Dallinga mette in mezzo un'ottima palla che attraversa tutto lo specchio della porta e raggiunge Orsolini che, in ritardo, non riesce ad impattare bene la sfera..
Odgaard all'80': sinistro preciso dal limite, ma Tarnovanu devia in corner..
Palo di Orsolini all'83': cross di Holm dalla destra, Orso riesce a controllare e a calciare di destro.. Ngezana devia sul palo..
In mezzo a tutte queste azioni, i due allenatori vengono ammoniti.. come la quasi totalità dei giocatori di entrambe le squadre..
Non c'è pausa!
È un attacco continuo!
5' di recupero..
Cambiaghi ci prova al 93'..
Si resta in trincea..
Il Bologna pressa come se non ci fosse un domani..
E finisce con la vittoria del Bolognaaaaaaa!!!
In mezzo agli immeritati fischi dei tifosi avversari, sotto la curva dei 3000 felsinei arrivati a Bucarest, si scrive la prima vittoria del Bologna in Europa!!
Siete stati stupendi!!
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙
Alessandra Sportelli Negrini 










mercoledì 22 ottobre 2025

ALLA SCOPERTA DI BUCAREST.

Dopo la trionfale trasferta di Cagliari, il Bologna riparte nella sua avventura europea e lo fa andando a far visita ad un club, FCSB, il quale altri non è che la gloriosa Steaua Bucarest, squadra che vanta ventotto titoli nazionali, nessuna retrocessione nelle serie inferiori e soprattutto una leggendaria Coppa dei Campioni conquistata nel 1986, in Spagna, battendo in finale il Barcellona. Anche in questo caso il confronto è una novità assoluta, e il Bologna è costretto ad affrontarla potendo sì contare su tutti i giocatori iscritti alla Lista UEFA, ma guidato in panchina da Daniel Niccolini, il vice di Vincenzo Italiano, ricoverato in ospedale alle prese con una fastidiosa polmonite di origine batterica. A dispetto del palmares, i rumeni attualmente sono in piena crisi, e nel proprio campionato si trovano al dodicesimo posto. Quindi, ben sapendo che la maggiore esperienza in campo internazionale dei padroni di casa potrebbe fare la differenza a loro favore, credo che ci siano le condizioni per tentare il colpaccio e portare a casa tre puntoni pesantissimi. Sarà sufficiente mantenere la giusta concentrazione ed evitare le cosiddette dormite brevissime ma altamente dannose. In fondo non è così difficile. Pronostico triplo, e buona partita a tutti.


Paolo Milito


domenica 19 ottobre 2025

Tre punti extra continente!! ❤️💙

 Si va a Cagliari..

Le due formazioni sono separate solo da due punti. I rossoblu imbattuti dal 14 settembre.. i sardi vogliono ritrovare continuità dopo un buon avvio..

Il primo tempo si chiude col Bologna in vantaggio per 1-0. Gara aperta e ben giocata. Bernardeschi ispirato e Felici in crescita..

Ottima la prestazione di Ravaglia e ben posizionata in campo tutta la squadra!

Nonostante segni il Cagliari per primo (gol annullato per fuorigioco), al 31' arriva il vantaggio del Bologna! 💪

Zampata vincente di Holm da distanza ravvicinata sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Bernardeschi e sponda di testa di Odgaard! 

Uno a zero! ❤️💙

E si va a riposo sul vantaggio..

Si riparte con Il cagliari che spinge.. ma il Bologna chiude bene e non lascia spazi!

Al 58' Miranda è per due volte decisivo: il Cagliari spinge e i rossoblu tradiscono qualche affanno difensivo..

Al 60' entrano Orsolini e Lykogiannis al posto di Miranda, ammonito, e Bernardeschi..

All'80' raddoppia il Bologna!!

Orsolini a due passi dall'area fa partire un sinistro letale ed è il 2-0 per il Bologna! ❤️💙💪

"Tutto quello che tocca Orso si trasforma in oro"!!

All'85' Holm cade in area dopo un contatto con Folorunsho. Marchetti decreta il rigore per il Bologna..

Un minuto dopo, dopo un consulto col Var, la decisione viene capovolta: il fallo è di Holm, niente rigore..

Entra De Silvestri per Holm.. 

Assegnati 5' di recupero..

Un minuto alla fine..

Italiano "su di giri"..

Bellissima la prestazione di Castro, Cambiaghi e Bernardeschi..

Eeeee finita! Aiò..

Il Bologna, che non vinceva in trasferta dal 25 marzo, porta a casa i tre punti!

Siamo partiti "fortissimo" e siamo in continua evoluzione! 

Bravi ragazzi.. Bravo Mister.. Avanti così!

Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙 

Alessandra Sportelli Negrini!













sabato 18 ottobre 2025

UNA DOMENICA A CAGLIARI.

Dopo le mazzate rifilate al Pisa e le soddisfazioni azzurre di Orsolini e Cambiaghi, il Bologna riparte da Cagliari, nell’ormai inconsueta collocazione domenicale delle ore 15, verso nuove esaltanti avventure. In terra sarda il match conta 39 precedenti, ripartiti fra Serie A, Serie B e Coppa Italia, con 18 vittorie dei padroni di casa, 7 del Bologna e 14 pareggi. Il successo più clamoroso del Cagliari è il famigerato 5-1 del 2 novembre 2008, ovvero il cosiddetto ammutinamento anti-Arrigoni: Bologna in vantaggio con Marco Di Vaio, poi pirotecnica reazione dei sardi con una doppietta di Acquafresca ( che all’epoca faceva il fenomeno ), una di Jeda e un gol di Daniele Conti; e siccome una settimana prima gli stessi pesci lessi avevano travolto la Lazio capolista, i dirigenti dell’epoca ritennero opportuno mettere alla porta il tecnico Daniele Arrigoni ingaggiando al suo posto il debuttante Sinisa Mihajlovic. Quanto ai nostri eroi, la nostra vittoria più larga risale al 2 giugno 1970, in Coppa Italia: un bel 4-0 dovuto ad un gol di Beppe Savoldi, un autogol di Olinto Nenè e una doppietta di Giacomino Bulgarelli. Per quel che riguarda i pareggi, per tre volte è finita 2-2. Domani andremo a far visita a una squadra non certo irresistibile, ma nemmeno scalcinata. Sulla carta un impegno da uno fisso, però ovviamente sarà bene non abbassare i livelli di concentrazione. Vincenzo Italiano comincia a vedere un’apprezzabile intesa fra vecchi e nuovi, tanto da spingersi a dare un turno di riposo a Skorupski, in vista dei prossimi impegni europei, dando spazio fra i pali a Ravaglia. Insomma: in teoria ci sono tutte le premesse per passare una bella domenica, ai nostri eroi il compito di metterla in pratica. Buona partita a tutti.


Paolo Milito


domenica 5 ottobre 2025

INARRESTABILI ROSSOBLU❤️💙

 Bologna e Pisa partono forte, sempre all'attacco, non disposte a regalare nulla all'altro o ad indietreggiare!

Al 3' è il Pisa a rendersi pericoloso: retropassaggio di testa troppo corto di Moro.. Tramoni si invola verso Skorupski, ma sbaglia il primo controllo.. Skorupski si getta tra i suoi piedi e fa suo il pallone.
All'8' arriva la risposta del Bologna: Cambiaghi dalla sinistra salta Touré e mette in mezzo una rasoiata che attraversa tutta l'area senza che né Orsolini, né Dallinga riescano a deviarla alle spalle di Semper.
Al 24' super occasione per i rossoblu: giocatona di Cambiaghi che mette Dallinga a tu per tu con Semper.. sinistro rasoterra debole e il portiere del Pisa si salva in uscita... ma non è finita: GOL DEL BOLOGNA!
CAMBIAGHI..
1-0..
Orsolini mette in moto Dallinga che, dalla destra, mette a centro area un pallone basso sul primo palo per Cambiaghi:  anticipa Canestrelli e trafigge Semper: palla che sbatte sul palo e si insacca. Assist di Dallinga.
Al 36' viene espulsoTourè.. L'esterno del Pisa sbaglia il retropassaggio e di fatto serve il pallone a Cambiaghi, poi lo strattona in maniera evidente e per lui il rosso è inevitabile: l'attaccante del Bologna sarebbe andato dritto in porta. Toscani sotto di un gol e di un uomo.
Al 38': GOL DEL BOLOGNA!
MORO..
2-0..
Destro a giro su punizione, palla leggermente deviata dalla barriera e niente da fare per Semper.
Al 40': GOL DEL BOLOGNA!
ORSOLINI..
3-0..
Pisa distratto.. Cambiaghi va via tutto solo a sinistra e serve Orsolini: diagonale implacabile e Semper di nuovo battuto. Assist di Cambiaghi e partita virtualmente chiusa al Dall'Ara.
Palo di Orsolini al 44'.. Sinistro destinato nell'angolino.. Semper si allunga e viene salvato dal palo. Sulla respinta si avventa Cambiaghi che calcia col sinistro: il portiere del Pisa si salva con i piedi. Bologna a un passo dal poker.

Si va sul riposo con un Bologna inarrestabile che sta vincendo 3 - 0!!

Si riparte!!

Al 53' ancora gol del Bologna: Dallinga allarga per Odgaard, che si accentra e calcia col sinistro: palla deviata da Caracciolo e Semper spiazzato. Poker dei rossoblù. Assist di Dallinga.

Al Dall'Ara i ritmi si sono chiaramente abbassati: la partita ha ormai poco da dire, il Bologna l'ha messa in ghiaccio già dopo i primi 45 minuti!

Ali minuti 64 e 65 i rossoblu sono pericolosamente vicini al 5 - 0: Rowe sotto porta ha un controllo un po' troppo macchinoso del pallone e calcia debolmente di poco a lato..
..Bernardeschi in verticale per Rowe, controllo e rasoterra di destro: palla che esce di pochissimo..
Al 69' ancora Bernardeschi in verticale per Dallinga che calcia col destro appena dentro l'area: murato da Canestrelli..
Al 77': Rowe sfiora un gol pazzesco! Cross di Bernardeschi per Rowe che tenta la deviazione al volo di tacco: palla che esce di poco. Sarebbe stato un gol clamoroso!!
All' 83': doppia occasione per il Bologna: Fabbian calcia a botta sicura colpendo Caracciolo.. l'azione prosegue e Rowe che, da due passi, spedisce di un niente sul fondo..
All'87' ci prova Bernardeschi su punizione: sinistro a giro e palla sopra la traversa..

Non si molla di un centimetro!

E finisce al 90'!
Il Bologna fa tre su tre in casa!
Indomabile e incontenibile!
Grandissimi ragazzi!
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙
Alessandra Sportelli Negrini
Sócmèl!! 













sabato 4 ottobre 2025

SCONTRO DI … TORRI.

La partita di domani fra Bologna e Pisa, collocata nell’ormai inconsueto orario della domenica alle 15.00, è senza dubbio una gustosa disfida fra le Torri italiane più famose nel mondo. Oltretutto, le due squadre potrebbero definirsi praticamente gemelle, essendo state fondate entrambe nel 1909. Eppure, per quanto ciò possa sembrare strano, in 116 anni di Storia ci sono stati, complessivamente nelle varie competizioni ufficiali, appena 28 incontri. A Bologna i precedenti sono in tutto dodici, suddivisi fra Prima Divisione, Serie A, Serie B e Coppa Italia, con sei vittorie Rossoblù, due dei toscani e quattro pareggi. La nostra vittoria più robusta è il sonoro 7-0 ottenuto il 16 maggio 1926, in Prima Divisione, grazie ai gol di Martelli I, Perin, Genovesi e alle doppiette messe a segno da Della Valle III e Angiolino Schiavio. Le due vittorie del Pisa, invece, sono entrambe di stretta misura, ovvero 1-0: il 9 settembre 1990, in Serie A, gol di Piovanelli, e il 10 maggio 1992, in Serie B, gol di Scarafoni. Quanto ai quattro pareggi, per due volte è finita 2-2:  il 13 aprile 1983, in Coppa Italia, per noi gol di Fabbri e autogol di Sorbi, per loro a segno Todesco e Garuti; il 23 settembre 1984, in Serie B, il Bologna segnò con Marocchi e Frutti, il Pisa rispose con Armenise e Kieft. E domani ??? Sulla carta impegno facilissimo, da uno-fisso-e-obbligatorio, essendo noi tranquillamente a centro classifica e i toscani penultimi con soli due punti. Però ci sono un po’ di però. Innanzi tutto sulla panchina nerazzurra siede un certo Alberto Gilardino, che con la nostra maglia indosso ci ha dato delle belle soddisfazioni, ma in carriera ci ha pure rifilato la pedata decisiva per retrocedere in B nel 2005 a beneficio del Parma, ed è quindi un ex dal dente discretamente avvelenato. Non solo: a parte l’incazzatura rimediata in Europa grazie alla rigida applicazione della norma che autorizza il VAR ad assegnare un rigore anche per un tocco di mano, anzi di gomito, avvenuto di rimpallo in una mischia concitata, in campionato siamo reduci dal gran finale di Lecce, guarda caso l’altra squadra attualmente in coda alla classifica con soli due punti. Insomma: testa bassa e pedalare, evitando possibilmente di incappare nelle ormai trite e ritrite scivolate momentanee che ci sono costate finora parecchi punti urlanti tremenda vendetta. E cercando di nobilitare al massimo la festa di compleanno.


Paolo Milito


giovedì 2 ottobre 2025

Un altro passo avanti!

 Al Dall'Ara scendono in campo Bologna e Friburgo.

I padroni di casa partono molto bene (per poi soffrire 20' verso la metà del secondo tempo..)..
Al 29': Bologna in vantaggio! BOLOGNA-Friburgo 1-0! Rete di Riccardo Orsolini! Odgaard riceve e lascia sfilare a sinistra con un finta. Palla rasoterra al centro.. Respinge malissimo la difesa del Friburgo regalando palla a Cambiaghi che calcia da centro area trovando la respinta, non perfetta, di Atubolu. Orsolini è il più rapido e insacca in fondo alla rete!
Al 57': rigore.. gol.. Bologna-FRIBURGO 1-1! Gol di Junior Adamu! Skorupski resta in piedi fino all'ultimo, ma viene comunque spiazzato dalla conclusione di Adamu che calcia col destro a incrociare...
Al 69': bis di SKORUPSKI! Bruttissima palla persa da Bernardeschi.. Manzambi parte in campo aperto e imbuca per Scherhant che, da posizione centrale e ravvicinata, prende la mira e trova la risposta di Skorupski. La palla finisce a Beste che si coordina velocemente e calcia col sinistro trovando ancora la respinta di Skorupski!
Al 74': CI PROVA ODGAARD DA FUORI Odgaard riceve al limite, sposta palla sul destro e va a calciare incrociando! Palla a lato.
All'86': ODGAARD DA FUORI! In difficoltà il Friburgo. Destro dal limite di Odgaard, forte ma centrale. Respinge male nuovamente Atubolu, ma questa volta non c'è nessun rossoblu pronto a calciare..

Finisce con un pareggio una partita equilibrata. Il 28° in classifica (il Bologna) tiene testa ai 7° (il Friburgo).
Ho visto una bella partita, eccezion fatta per i soliti erroracci di Lucumi, Miranda e Bernardeschi..

Chi si aspettava fin dalla prima di campionato il Bologna dello scorso anno, sarebbe meglio che tornasse sulla terra..

Ripeto: ho visto una gran bella squadra, che ha tenuto testa ad un club di tutto rispetto! Sicuramente c'è ancora da lavorare..
Avanti così, ragazzi! Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙
Alessandra Sportelli Negrini 







mercoledì 1 ottobre 2025

INSEGUENDO LA COPPA.

Dopo l’irritante pareggio di Lecce, scaturito da un gol beccato sul filo di lana, il Bologna riparte ospitando, nell’ambito dell’Europa League, i tedeschi del Friburgo. Il confronto rappresenta una novità assoluta, quindi sarà utile soffermarsi sulla consistenza storica dei tedeschi. Sulla carta, il Bologna è sicuramente un club più prestigioso dei suoi avversari, vantando sette-Scudetti-più-uno, tre Coppe Italia e numerosi trofei internazionali, mentre il Friburgo può far sfoggio solo di quattro Bundesliga2 ( ovvero l’equivalente della nostra Serie B ). Guardando all’attualità, entrambe le squadre hanno giocato cinque partite di campionato ed hanno sette punti in classifica, con la differenza che noi siamo al nono posto e loro all’ottavo. Insomma, tutto sommato un impegno facilmente abbordabile. La Storia ci insegna, però, a non prendere MAI sottogamba un avversario all’apparenza tecnicamente inferiore, tanto più che siamo reduci dall’aver vissuto una clamorosa incazzatura contro una squadra ultima in classifica, capace di tenerci testa per più di un’ora dopo essere passata in vantaggio in modo decisamente fortunoso ( eufemismo ) e che alla fine ha pareggiato al fischio finale con un ragazzino di 17 anni !!! Per contro, il nostro allenatore conosce benissimo la lingua degli avversari … Morale della favola: palla avanti, pedalare, bando alle distrazioni e a non esagerare con l’autostima. Il resto vien da se’. Buona partita a tutti.


Paolo Milito


domenica 28 settembre 2025

Via dal Mare? Chiusa!!

 Il match parte con un Bologna più propositivo contro un Lecce più guardingo e difensivo.. Fino al gol..

I padroni di casa passano in vantaggio in modo fortunoso con Coulibaly, dopo un miracolo di Skorupski su Pierotti,  e poi vanno vicini al raddoppio con una conclusione di Tete Morente deviata sulla traversa. Il Bologna fa molto possesso, ma produce pochissimo in fase offensiva. A ristabilire la parità arriva, però, il rigore di Orsolini, concesso da Fourneau per un fallo di Kouassi su Dallinga.
Si chiude quindi sull' 1 - 1 il primo tempo a Via del Mare..
Si riparte!

61': Palo del Lecce: Gallo (grandissima partita di questo ragazzo.. Chapeau!) ha spazio sulla sinistra e serve a rimorchio Coulibaly. Il piattone dell'ex Salernitana si infrange sulla base del palo alla destra di Skorupski.
Al 66' di nuovo occasione per il Lecce e di nuovo Gallo che ruba palla a Bernardeschi al limite dell'area del Bologna e calcia nello specchio. Skorupski respinge indovinando la direzione del tiro!
Al 71' GOL! Lecce - Bologna 1-2! Rete di Odgaard. Holm pesca Odgaard in area di rigore. Il danese è rapido nel girarsi e calciare a rete, trovando la deviazione di Tiago Gabriel che inganna Falcone. Partita ribaltata dal Bologna!
Palo del Lecce all'80': N'dri va a terra in area di rigore, l'azione prosegue con il cross di Ramadani dalla destra, respinto corto dalla difesa del Bologna. Sul pallone arriva per primo Pierotti che centra, di testa, il terzo legno dei giallorossi della serata.
All'81': angolo per il Bologna che prova ad allentare la pressione del Lecce in questo finale.
All'82': batti e ribatti in area, Heggem ci prova in girata col destro ma non sorprende Falcone con un destro debole.
Al 90' Tiago Gabriel salta più alto di tutti su calcio da fermo ma non riesce a inquadrare lo specchio. Brivido per il Bologna.
Al 90'+1' spinge ancora il Lecce che guadagna un calcio d'angolo con Banda.

Gira, volta e prilla...

Al 90'+4' gol di Francesco Camarda.. Pareggio del Lecce su calcio d'angolo! Camarda brucia tutti in area piccola e appoggia di testa alle spalle di Skorupski. La riprende il Lecce che all'ultimo secondo pareggia...

Tante emozioni, ribaltamenti, errorini ed erroracci...

Gelato il Bologna a pochi secondi dalla fine..
Insomma: si sarebbe potuta vincere..

Sempre e comunque fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙
Alessandra Sportelli Negrini 







sabato 27 settembre 2025

SI FA IN TEMPO A MIGLIORARE.

Ebbene sì, il Bologna c’è ricascato, e per la terza volta in poche settimane ha giocato una gran partita in trasferta, stavolta in Europa League, e perdendo di stretta misura. La morale della favola è la solita: al netto della traversa presa da Castro e del rigore ( CHE NON C’ERA ) parato da Skorupski, i nostri eroi devono mettersi in testa ben saldo che quando si gioca a certi livelli le disattenzioni sono bandite, altrimenti spunta sempre l’avversario scaltro che le capitalizza, magari a dispetto di una netta supremazia territoriale per tutta la durata del match. E veniamo alla gara di domani: Lecce-Bologna vanta 24 precedenti, con un bilancio che racconta di 6 vittorie a testa e 12 pareggi, quindi parità perfetta. Per due volte abbiamo vinto 3-1: il 22 maggio 1983, in Serie B, gol di Frappampina, Franco Colomba e Gil De Ponti contro un gol del leccese Orlandi, e il 21 aprile 1991, in Serie A, quando al vantaggio iniziale di Mazinho replicammo con una doppietta di Kubi Turkylmaz e un gol di Waas. A sua volta, il Lecce ci ha rifilato per due volte un “bel” 3-0, in Serie B: il 13 settembre 1987, gol di Barbas, Pasculli e Levanto, e il 10 gennaio 1993, quando andarono a segno Rizzolo e due soggetti destinati ad un futuro più radioso indossando i nostri colori, ovvero Jimmy Maini e Renato Olive. Quanto ai pareggi, notevole il 2-2 uscito il 26 ottobre 1986, in Serie B: Bologna in vantaggio con Pradella, ribaltone di Barbas e Pasculli e pareggio definitivo del nostro capitano Enrico Nicolini. A giudicare dalle posizioni in classifica, quella di domani per noi è una di quelle gare da vincere senza se e senza ma. Vero, però il Lecce non è comunque una barca scalcinata, gioca in casa e ci darà sicuramente del filo da torcere. Quindi, palla al centro e pedalare, si fa in tempo a migliorare. Buona partita a tutti.


Paolo Milito


mercoledì 24 settembre 2025

RITORNO IN EUROPA.

Dopo la rocambolesca ed esaltante vittoria ottenuta ai danni del Genoa, il Bologna debutta nella nuova stagione europea andando a Birmingham, a far visita all’Aston Villa. Il confronto vanta un solo precedente, la vittoria ottenuta in Champions dai padroni di casa il 22 ottobre 2024 per 2-0, gol di Mc Ginn e Duran. Rispetto a un anno fa, la situazione si è un po’ ribaltata: se allora gli inglesi erano ai vertici della classifica e i nostri eroi faticavano ad assimilare le teorie del nuovo allenatore, oggi l’Aston Villa ha appena scaricato il DG Monchi, ex Roma, e non attraversa un buon momento ne’ di forma ne’ di tranquillità, mentre il Bologna, man mano che recupera gli infortunati delle ultime settimane, sembra avviato verso un’altra stagione non dico trionfale ma comunque ricca di soddisfazioni. Certo, non posso fare a meno di notare che, se in porta ci fosse stato un aspirante tànghero ( … occhio all’accento … ) dal forte accento romanesco anziché Lukasz Skorupski, avremmo potuto rischiare di uscire dal campo sommersi da un pesante passivo. Per fortuna i tempi son cambiati, e ci troviamo comunque a ragionare di problematiche di indirizzo internazionale. Dunque, le premesse ci sono tutte per sperare di portare a casa un risultato di segno positivo. In ogni caso, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


sabato 20 settembre 2025

Fàti rob.. Fàta Squedra!!

 Primo tempo molto spezzettato..

Predominio territoriale del Bologna, ma è il Genoa che rischia di segnare..

Salva tutto un magico Skorupski!

0 - 0 alla fine di questa prima fase del match..

2 tiri in porta per il Bologna..

Prima frazione, quindi, senza grandi emozioni al Dall'Ara, dove l'unico protagonista è il gran caldo. Le due squadre hanno pensato più alla difesa che all'offesa.. Skorupski ha però compiuto un vero e proprio miracolo su Martin per evitare il vantaggio ospite al 35'.

Subito dopo si rende pericoloso anche il Bologna con una girata di Heggem fuori di poco. 

Grande equilibrio dunque sin qui.. ci si aspetta però un cambio di marcia da parte di entrambe le squadre nel secondo tempo!

I rossoblu devono riscattarsi dalla sconfitta "di misura" subita a Milano..


Si riparte con un netto predominio del Bologna.. il Genoa sembra voler attendere gli avversari per sfruttare gli spazi in campo aperto..

Predominio..

Dominio..

Pre..

63': Bologna-GENOA 0-1! Rete di Ellertsson. Filtrante verticale di Malinovskyi per Ellertsson, che si presenta a tu per tu con Skorupski e lo batte con un destro potente sotto la traversa.. 😑🥺💔

73': BOLOGNA-Genoa 1-1! Rete di Castro. Cross basso e teso di Cambiaghi dalla sinistra, Castro anticipa Marcandalli, Vasquez e anche Dallinga, insaccando con l'esterno destro sul palo lungo. 

Pareggio improvviso del Bologna!

90': TRAVERSA DEL BOLOGNA! Cross di Ferguson sul secondo palo, Orsolini salta in anticipo su Martin e colpisce in pieno la traversa!

93': Cambiaghi al cross basso dalla sinistra.. Castro viene anticipato in corner dalla difesa genoana..

VAR..

Eterno VAR..

"VARRISSIMO"..........

E Collu decreta...RIGOREEEEEEE al 98'!! 

God save the extra moviments!!!


Castro prende il pallone e lo consegna ad Orsolini.. Non guardo...

GOOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! 


Esecuzione perfetta e raggiunto Signori per numero di gol...

E serviva davvero, cazzarolaaaaa!!!

Espulso Vieira (amen)!

Tutto il Dall'Ara canta per Orso!! 

Finale accesissimo.. Ma quanto dura ancora? Soffro...

Tutti in piedi...

Al minuto 103, in rimonta all'ultimo secondo, il Bologna ribalta e VINCE!!

Che spettacolo!! 

Una meravigliosa e sofferta vittoria!

Il solito e decisivo Castro (anche quando non segna.. ma non oggi!)..

Orso c'è!

Skorupski magico!

Grazie Règaz!

Fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙

Alessandra Sportelli Negrini