Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!

Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!
Il Bologna è la squadra del mio cuor...

domenica 28 settembre 2025

Via dal Mare? Chiusa!!

 Il match parte con un Bologna più propositivo contro un Lecce più guardingo e difensivo.. Fino al gol..

I padroni di casa passano in vantaggio in modo fortunoso con Coulibaly, dopo un miracolo di Skorupski su Pierotti,  e poi vanno vicini al raddoppio con una conclusione di Tete Morente deviata sulla traversa. Il Bologna fa molto possesso, ma produce pochissimo in fase offensiva. A ristabilire la parità arriva, però, il rigore di Orsolini, concesso da Fourneau per un fallo di Kouassi su Dallinga.
Si chiude quindi sull' 1 - 1 il primo tempo a Via del Mare..
Si riparte!

61': Palo del Lecce: Gallo (grandissima partita di questo ragazzo.. Chapeau!) ha spazio sulla sinistra e serve a rimorchio Coulibaly. Il piattone dell'ex Salernitana si infrange sulla base del palo alla destra di Skorupski.
Al 66' di nuovo occasione per il Lecce e di nuovo Gallo che ruba palla a Bernardeschi al limite dell'area del Bologna e calcia nello specchio. Skorupski respinge indovinando la direzione del tiro!
Al 71' GOL! Lecce - Bologna 1-2! Rete di Odgaard. Holm pesca Odgaard in area di rigore. Il danese è rapido nel girarsi e calciare a rete, trovando la deviazione di Tiago Gabriel che inganna Falcone. Partita ribaltata dal Bologna!
Palo del Lecce all'80': N'dri va a terra in area di rigore, l'azione prosegue con il cross di Ramadani dalla destra, respinto corto dalla difesa del Bologna. Sul pallone arriva per primo Pierotti che centra, di testa, il terzo legno dei giallorossi della serata.
All'81': angolo per il Bologna che prova ad allentare la pressione del Lecce in questo finale.
All'82': batti e ribatti in area, Heggem ci prova in girata col destro ma non sorprende Falcone con un destro debole.
Al 90' Tiago Gabriel salta più alto di tutti su calcio da fermo ma non riesce a inquadrare lo specchio. Brivido per il Bologna.
Al 90'+1' spinge ancora il Lecce che guadagna un calcio d'angolo con Banda.

Gira, volta e prilla...

Al 90'+4' gol di Francesco Camarda.. Pareggio del Lecce su calcio d'angolo! Camarda brucia tutti in area piccola e appoggia di testa alle spalle di Skorupski. La riprende il Lecce che all'ultimo secondo pareggia...

Tante emozioni, ribaltamenti, errorini ed erroracci...

Gelato il Bologna a pochi secondi dalla fine..
Insomma: si sarebbe potuta vincere..

Sempre e comunque fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙
Alessandra Sportelli Negrini 







sabato 27 settembre 2025

SI FA IN TEMPO A MIGLIORARE.

Ebbene sì, il Bologna c’è ricascato, e per la terza volta in poche settimane ha giocato una gran partita in trasferta, stavolta in Europa League, e perdendo di stretta misura. La morale della favola è la solita: al netto della traversa presa da Castro e del rigore ( CHE NON C’ERA ) parato da Skorupski, i nostri eroi devono mettersi in testa ben saldo che quando si gioca a certi livelli le disattenzioni sono bandite, altrimenti spunta sempre l’avversario scaltro che le capitalizza, magari a dispetto di una netta supremazia territoriale per tutta la durata del match. E veniamo alla gara di domani: Lecce-Bologna vanta 24 precedenti, con un bilancio che racconta di 6 vittorie a testa e 12 pareggi, quindi parità perfetta. Per due volte abbiamo vinto 3-1: il 22 maggio 1983, in Serie B, gol di Frappampina, Franco Colomba e Gil De Ponti contro un gol del leccese Orlandi, e il 21 aprile 1991, in Serie A, quando al vantaggio iniziale di Mazinho replicammo con una doppietta di Kubi Turkylmaz e un gol di Waas. A sua volta, il Lecce ci ha rifilato per due volte un “bel” 3-0, in Serie B: il 13 settembre 1987, gol di Barbas, Pasculli e Levanto, e il 10 gennaio 1993, quando andarono a segno Rizzolo e due soggetti destinati ad un futuro più radioso indossando i nostri colori, ovvero Jimmy Maini e Renato Olive. Quanto ai pareggi, notevole il 2-2 uscito il 26 ottobre 1986, in Serie B: Bologna in vantaggio con Pradella, ribaltone di Barbas e Pasculli e pareggio definitivo del nostro capitano Enrico Nicolini. A giudicare dalle posizioni in classifica, quella di domani per noi è una di quelle gare da vincere senza se e senza ma. Vero, però il Lecce non è comunque una barca scalcinata, gioca in casa e ci darà sicuramente del filo da torcere. Quindi, palla al centro e pedalare, si fa in tempo a migliorare. Buona partita a tutti.


Paolo Milito


mercoledì 24 settembre 2025

RITORNO IN EUROPA.

Dopo la rocambolesca ed esaltante vittoria ottenuta ai danni del Genoa, il Bologna debutta nella nuova stagione europea andando a Birmingham, a far visita all’Aston Villa. Il confronto vanta un solo precedente, la vittoria ottenuta in Champions dai padroni di casa il 22 ottobre 2024 per 2-0, gol di Mc Ginn e Duran. Rispetto a un anno fa, la situazione si è un po’ ribaltata: se allora gli inglesi erano ai vertici della classifica e i nostri eroi faticavano ad assimilare le teorie del nuovo allenatore, oggi l’Aston Villa ha appena scaricato il DG Monchi, ex Roma, e non attraversa un buon momento ne’ di forma ne’ di tranquillità, mentre il Bologna, man mano che recupera gli infortunati delle ultime settimane, sembra avviato verso un’altra stagione non dico trionfale ma comunque ricca di soddisfazioni. Certo, non posso fare a meno di notare che, se in porta ci fosse stato un aspirante tànghero ( … occhio all’accento … ) dal forte accento romanesco anziché Lukasz Skorupski, avremmo potuto rischiare di uscire dal campo sommersi da un pesante passivo. Per fortuna i tempi son cambiati, e ci troviamo comunque a ragionare di problematiche di indirizzo internazionale. Dunque, le premesse ci sono tutte per sperare di portare a casa un risultato di segno positivo. In ogni caso, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


sabato 20 settembre 2025

Fàti rob.. Fàta Squedra!!

 Primo tempo molto spezzettato..

Predominio territoriale del Bologna, ma è il Genoa che rischia di segnare..

Salva tutto un magico Skorupski!

0 - 0 alla fine di questa prima fase del match..

2 tiri in porta per il Bologna..

Prima frazione, quindi, senza grandi emozioni al Dall'Ara, dove l'unico protagonista è il gran caldo. Le due squadre hanno pensato più alla difesa che all'offesa.. Skorupski ha però compiuto un vero e proprio miracolo su Martin per evitare il vantaggio ospite al 35'.

Subito dopo si rende pericoloso anche il Bologna con una girata di Heggem fuori di poco. 

Grande equilibrio dunque sin qui.. ci si aspetta però un cambio di marcia da parte di entrambe le squadre nel secondo tempo!

I rossoblu devono riscattarsi dalla sconfitta "di misura" subita a Milano..


Si riparte con un netto predominio del Bologna.. il Genoa sembra voler attendere gli avversari per sfruttare gli spazi in campo aperto..

Predominio..

Dominio..

Pre..

63': Bologna-GENOA 0-1! Rete di Ellertsson. Filtrante verticale di Malinovskyi per Ellertsson, che si presenta a tu per tu con Skorupski e lo batte con un destro potente sotto la traversa.. 😑🥺💔

73': BOLOGNA-Genoa 1-1! Rete di Castro. Cross basso e teso di Cambiaghi dalla sinistra, Castro anticipa Marcandalli, Vasquez e anche Dallinga, insaccando con l'esterno destro sul palo lungo. 

Pareggio improvviso del Bologna!

90': TRAVERSA DEL BOLOGNA! Cross di Ferguson sul secondo palo, Orsolini salta in anticipo su Martin e colpisce in pieno la traversa!

93': Cambiaghi al cross basso dalla sinistra.. Castro viene anticipato in corner dalla difesa genoana..

VAR..

Eterno VAR..

"VARRISSIMO"..........

E Collu decreta...RIGOREEEEEEE al 98'!! 

God save the extra moviments!!!


Castro prende il pallone e lo consegna ad Orsolini.. Non guardo...

GOOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! 


Esecuzione perfetta e raggiunto Signori per numero di gol...

E serviva davvero, cazzarolaaaaa!!!

Espulso Vieira (amen)!

Tutto il Dall'Ara canta per Orso!! 

Finale accesissimo.. Ma quanto dura ancora? Soffro...

Tutti in piedi...

Al minuto 103, in rimonta all'ultimo secondo, il Bologna ribalta e VINCE!!

Che spettacolo!! 

Una meravigliosa e sofferta vittoria!

Il solito e decisivo Castro (anche quando non segna.. ma non oggi!)..

Orso c'è!

Skorupski magico!

Grazie Règaz!

Fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙

Alessandra Sportelli Negrini 






venerdì 19 settembre 2025

L’ETERNO MOVIMENTO.

Dopo la sconcertante sconfitta rimediata contro il Milan a San Siro, il Bologna tenta di ripartire affrontando, nell’anticipo di domani pomeriggio, il Genoa, eterno avversario, vestito degli stessi colori e legato a ricordi a volte strani, a volte pirotecnici ( se non proprio … esplosivi ). Il confronto vanta ben 67 precedenti, suddivisi fra Prima Divisione, Serie A, Serie B e Coppa Italia, con 30 vittorie dei nostri Rossoblù, 12 di quelli liguri e 25 pareggi. La nostra vittoria più larga è il 5-3 ottenuto il 22 ottobre 1939: gol di Reguzzoni, pareggio del genoano Neri, poi il Bologna dilaga con un gol di Boriani e una tripletta di Puricelli, prima dei gol di Scarabello e Gabardo che fissano il risultato finale. Per contro, il Genoa vanta una vittoria pesante in Coppa Italia, risalente al 16 maggio 1943: andiamo in vantaggio con Nardi, il Genoa rimonta con due doppiette, di Sotgiu e Ispiro, Raffaele sansone riapre la partita e il genoano Trevisan la chiude col sigillo finale. Quanto ai pareggi, si ricorda il 4-4 uscito il 28 febbraio 1937: per il Genoa doppietta di Arcari e gol di Fasanelli, risposta dei nostri con un gol di De Filippis e una doppietta di Andreolo, ancora Genoa a segno con Marchionneschi e definitivo pareggio di Corsi. Domani si affronteranno due squadre ancora in fase di assestamento: il Genoa ha solo due punti in classifica e stenta ad assimilare i concetti del tecnico Vieira, mentre i nostri, che vantano un punto in più, a dispetto dei risultati non hanno effettivamente sfigurato contro Roma e Milan: semplicemente, dovrebbero eliminare qualche disattenzione di cui elementi scaltri e navigati come Modric ( che il giorno dopo ha compiuto 40 anni !!! ) approfittano senza neppure aspettare l’invito di qualcuno. Che dire, sia a Bologna che a Genova i grifoni liguri sono abituati a guastarci le feste ( vedi il Centenario o le ultime due stagioni, concluse entrambe con una sconfitta nel confronto diretto ), però, per nostra fortuna, siamo nelle mani di un tecnico serio ed avveduto come Vincenzo Italiano, il quale, le poche volte che ha sbagliato una partita, non ha perseverato successivamente nell’errore. Sono fiducioso. Buona partita a tutti.


Paolo Milito


sabato 13 settembre 2025

RITROVARSI.

Alle volte la vita, si sa, fa scherzi strani. Ecco quindi che la partita di San Siro contro il Milan, ripartenza dopo la sosta per le gare della Nazionale di Gattuso, è l’occasione per ritrovarsi dopo la magica notte romana di metà maggio, che ci ha visto trionfare in Coppa Italia. Sarà l’occasione per rimettere di fronte i due litiganti di Marsiglia, Rowe e Rabiot, anche se il neo-rossonero ha fatto sapere di essersi nel frattempo riappacificato con l’ex compagno di squadra; sarà l’occasione per ritrovarsi contro Alexis Salemaekers; non sarà l’occasione per rimettere Tom Pobega contro i suoi fratelli, visto che è ammaccato, così come NON si incroceranno Davide Calabria e Sergio Conceiçao, che il 14 maggio diedero vita ad un curioso slalom carpiato sul palco delle premiazioni e nel frattempo hanno preso strade differenti. Comunque sia, Milan-Bologna resta pur sempre una classicissima del calcio italiano, e non solo. Una gara che vanta qualcosa come 96 precedenti, ripartiti fra Prima Divisione, Serie A, Serie B e Coppa Italia. 56 le vittorie dei rossoneri, 17 quelle Rossoblù, 23 i pareggi. Verrebbe voglia di limitare la rassegna dei precedenti alla sola finale del 14 maggio, in cui eravamo in locandina come squadra in trasferta; se poi facciamo di tutte l’erbe un fascio, troviamo un Milan che il 25 ottobre 1914 travolge i nostri eroi con un perentorio 9-1, oppure un Bologna che il 5 novembre 1922 si rifà dello smacco rifilando un clamoroso 8-0 ai padroni di casa. Però dobbiamo essere un po’ più seri, o seriosi, e quindi esaminare i precedenti collocati in un contesto tecnicamente più attendibile. Ragion per cui la vittoria più larga del Milan risale al 12 maggio 1991: 6-0, dovuto alla tripletta di Van Basten seguita dai gol di Evani, Simone e Rijkaard. Per contro, il Bologna vanta un ottimo 3-0 messo a segno il 28 maggio 1933, doppietta di Biavati e tocco finale di Schiavio. Fra i pareggi spicca il 3-3 del 17 febbraio 2001: per i rossoneri doppietta di Shevchenko e gol di Sala, per i nostri gol di Beppe Signori e doppietta di Giacomino Cipriani con tanto di dedica finale a Niccolò Galli scomparso pochi giorni prima. E domani ??? Chiuso finalmente il calciomercato, le varie squadre cominciano ad essere un po’ più attendibili; Bologna e Milan, vantano tre punti in classifica e sono reduci da una vittoria, dopo aver perso la prima partita, anche se la vittoria della Roma contro di noi poteva essere preventivata mentre la sconfitta patita dai rossoneri in casa contro la Cremonese ha rappresentato una sorpresa davvero clamorosa. Fra i nostri, è vero, mancheranno, oltre a Pobega, Immobile e Holm, ma debutterà il già citato Rowe e tornerà disponibile Bernardeschi, mentre il Milan dovrà fare a meno di un certo Leao, e non sarà cosa da poco. Insomma: pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito