Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!

Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!
Il Bologna è la squadra del mio cuor...

sabato 30 agosto 2025

La zampata dell'Orso.. ❤️💙

 Si torna a casa..

Dopo aver letto di tutto e di più dopo la sconfitta della prima giornata (du maron: fateli giocare, almeno..), sono convinta che il Bologna farà bene!
Si comincia..
Ottima occasione per il Bologna con Castro al 5', che si presenta da solo dinanzi a Butez.. bravissimo, purtroppo, a respingere in angolo..
Grande occasione per il Bologna al 32' con la solita, bella giocata di Orsolini che rientra sul mancino e conclude verso lo specchio della porta.. bravo ancora una volta Butez a respingere..
Un primo tempo non esaltante in termini di spettacolo, con poche azioni realmente degne di nota.. Ma il Bologna c'è! Considerando che la squadra è quasi nuova, stanno giocando bene.. Gli spunti principali sono di Nico Paz e Orsolini. In entrambi i casi i due portieri si sono fatti trovare pronti. Squadre molto organizzate e compatte, offensive reciprocamente al punto da annullarsi.
Al 59' GOL del BOLOGNA! Rete di Riccardo ORSOLINI! Ottimo lavoro di Castro che lavora bene spalle alla porta e serve poi in maniera perfetta Orsolini che, di prima intenzione con il mancino, grazie anche ad una deviazione, batte Butez.
Bologna 1 - Como 0!
Si prosegue con vari tentativi da ambo le parti, ma, alla fine di una partita molto tattica, è il Bologna a spuntarla sul Como. I padroni di casa superano la squadra di Fabregas con un secco 1-0 firmato Orso!! Un secondo tempo dove entrambe le squadre si sono date battaglia, soprattutto tatticamente, come era accaduto nel primo.. Ma i padroni di casa hanno la meglio.
Si è riscattato anche Lucumì, protagonista dell'errore che è costata la sconfitta dei rossoblu a Roma..
Lasciamo lavorare Mister Italiano e lasciamo che i ragazzi trovino il loro equilibrio: non si può "tuonare" dopo una singola partita...
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙
Alessandra Sportelli Negrini 







venerdì 29 agosto 2025

CANTIERE APERTO.

Come volevasi dimostrare. La settimana scorsa avevo preso posizione contro la disputa delle prime partite di campionato a mercato aperto, e puntualmente i nodi sono venuti al pettine. Nel giardino di Casteldebole stiamo facendo i conti con le smanie di grandezza di Lucumì e del suo procuratore ( per quanto il colombiano non sia comunque nuovo a cappellate anche peggiori di quella che ha agevolato il gol vincente della Roma ), ma anche le altre squadre non dormono certo sonni tranquilli: il caso più clamoroso è l’Atalanta di Juric, messa in crisi nera dalle mattane di Lookman. Nel frattempo si sono svolti i sorteggi di Europa League; fermo restando che sono tutti confronti impegnativi, in quanto chiamano in causa il meglio del calcio europeo, l’attenzione di noi tutti si è soffermata sul nome dell’Aston Villa, che l’anno scorso in Champions ci ha battuto per 2-0: qualcuno già piagnucola in vista di una nuova possibile sconfitta, secondo me è invece una ghiotta occasione per prendersi una rivincita. Del resto, cinque giorni prima di vincere la Coppa Italia, abbiamo perso contro gli stessi che abbiamo battuto nella magica notte di Roma. Insomma: MAI fasciarsi la testa prima di essersela rotta !!! E veniamo alla gara col Como. A Bologna il confronto conta 13 precedenti: 6 le vittorie Rossoblù, 3 quelle dei lariani, 5 i pareggi. La nostra vittoria più robusta è il 4-2 ottenuto il 22 giugno 1952, grazie ai gol di Cervellati, Bernicchi, Cappello e Tacconi, contro un gol di Pinardi e un rigore di Baldini. Per contro, gli azzurri lombardi, il 4 marzo 1951, vinsero 2-0 con gol di Rabitti e Meroni. Fra i pareggi, spicca il 2-2 uscito il 6 novembre 1949: per il Bologna gol di Visconti e Mike, per il Como di Ghiandi e Susmel. Nel tardo pomeriggio di domani, si sfideranno al Dall’Ara due squadre dal cantiere ancora aperto, e quindi in fase di assestamento. Gli uomini di Fabregas sono reduci dalla clamorosa vittoria ottenuta contro la Lazio, mentre noi dobbiamo cercare di ripartire mettendo alle spalle la sconfitta di misura rimediata con la Roma. Mancheranno gli ammaccati Immobile e Casale, ma in compenso torneranno Miranda, assente a Roma per squalifica, Ferguson e Bernardeschi, pienamente recuperati dopo i rispettivi infortuni, e saranno aggregati, con possibilità di debuttare in squadra, i nuovi Heggem e Rowe. Infine, ancora due righe sul mercato: ho percepito sui social un po’ di malumori in reazione alle voci che vogliono sicuri partenti i vari Fabbian, Orsolini, Dominguez, Dallinga … Prima di incazzarvi a vuoto, vi consiglio due passaggi: 1) Ricordatevi di quei tempi grami, quando Casteldebole era considerato un supermercato hard-discount, e qualunque squadra di una certa ambizione puntava uno dei nostri migliori giocatori e se lo portava via al volo; 2) Andatevi a rivedere l’intervista a Claudio Fenucci a margine dei sorteggi di Europa League: tradotta in soldoni, si legge “ Domandare è lecito, rispondere cortesia, in ogni caso da qui partirà solo Lucumì nel caso in cui dovessimo trovare un adeguato rimpiazzo “. Spero di essere stato chiaro. Dimenticavo: pronostico rigorosamente triplo e buona partita a tutti !!!


Paolo Milito


venerdì 22 agosto 2025

UNA NUOVA STAGIONE.

Chi di voi mi segue abitualmente, sa benissimo che detesto cordialmente la pessima usanza di giocare le prime partite di campionato a mercato aperto, col rischio concreto di dover giocare contro chi, nella partita precedente, vestiva la tua stessa maglia. Purtroppo, però, tale usanza persiste, ed è perciò che la prima giornata del nuovo campionato, che parte stasera con degli anticipi e vedrà il Bologna impegnato all’Olimpico contro la Roma di Gasperini, verrà giocata all’insegna di un immenso cantiere, con squadre incompiute e ancora alla ricerca di un indirizzo ben preciso. Per quel che ci riguarda, il match vanta ben 82 precedenti, suddivisi fra Prima Divisione, Serie A e Coppa Italia; 35 le vittorie della Roma, 21 quelle del Bologna, 26 i pareggi. La vittoria più robusta dei giallorossi è il 5-0 ottenuto il 29 settembre 2013: doppietta di Gervinho seguita dai gol di Florenzi, Benatia e Lijajic. Il nostro maggior successo, invece, risale al 10 ottobre 1954: un bel 4-3 dovuto a una doppietta di Pivatelli, un gol di Bonafin e un autogol di Eliani a cui la Roma rispose con Galli, Venturi e Celio. Per quel che riguarda i pareggi, va detto che per cinque volte è uscito il 2-2 finale. Domani sera si sfideranno due squadre animate da grandi ambizioni: da una parte i giallorossi di Gasperini, che cercheranno di capitalizzare al massimo la sofferta qualificazione europea ottenuta sotto la guida di Claudio Ranieri; dall’altra la Banda Rossoblù di Vincenzo Italiano, intenzionata a ripartire col passo giusto là dove il 14 maggio ha conquistato la Coppa Italia dopo un digiuno durato 51 anni. Saranno della partita, oltre a Ciro Immobile e Vitik, anche i nuovi Heggem e Zortea, mentre l’ultimissimo arrivato Rowe dovrà limitarsi a fare lo spettatore; fra i convocati, pur se ancora non del tutto recuperati, ci sono anche Bernardeschi e Ferguson, e ho detto tutto. Le amichevoli delle scorse settimane lasciano ben sperare: la trasferta di Stoccarda parla da sola, e la sconfitta contro i greci dell’OFI Creta è maturata nel finale, quando in campo c’erano le seconde ( e le terze ) scelte. Anche la Roma metterà in campo degli ottimi nuovi acquisti, ragion per cui ci sarà da aspettarsi una partita vivace e scoppiettante, al netto dei settori ancora incompiuti delle due squadre. In conclusione: pronostico triplo, e buona partita a tutti.


Paolo Milito