Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!

Siamo noi... I tifosi del Bologna siamo noi!
Il Bologna è la squadra del mio cuor...

giovedì 27 febbraio 2025

Stravittoria!!

 Prima frazione molto divertente al Dall'Ara tra Bologna e Milan. I padroni di casa gestiscono il possesso e fanno la partita. Punto.

Il Milan si difende con ordine e riparte in maniera veloce. Basta. Un Milan che non fa squadra ma si basa sulle ripartenze!
Tanti duelli in un match molto fisico che viene sbloccato nel finale di primo tempo al 43': rinvio di Maignan, spizzata di Gimenez e giocata di Leao che supera prima De Silvestri (che dormita colossale..) e poi Skorupski.
Il Bologna fa la partita, dominando, e un'unica azione del Milan lo porta in vantaggio...
Pardo, l'inascoltabile cronista di Dazn, si esalta per il golletto, regalatogli dal Bologna, di Leao...dopo che il Milan altro non ha fatto che difendere per mezz'ora..
Si riparte!
Rete di Santiago Castro al 48':  sponda di Fabbian per Castro che anticipa il diretto avversario e batte Maignan.
Muto Pardo!
Piangi Pardo!
Fanculizzati Pardo!
Gol!  Rete di Dan Ndoye! Rimessa laterale veloce di Miranda per Cambiaghi che è bravo a superare Jimenez e a servire Ndoye, perfetto nel taglio e nella conclusione che batte Maignan.
E si vince !
Ciao ciao Milan!
Gubai!
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙
Alessandra Sportelli Negrini 









mercoledì 26 febbraio 2025

PAROLA D’ORDINE:RIPARTIRE.

Di solito non mi attacco agli errori arbitrali, ma stavolta sono costretto a fare un’eccezione. Sabato scorso, a Parma, abbiamo perso 2-0. Un po’ per demerito nostro, ma molto di più per tre gravissimi errori commessi dall’arbitro Abisso: 1) un rigore inesistente per un rimpallo sul braccio di Beukema, dopo aver sorvolato su un analogo rimpallo su un gomito di un giocatore del Parma in fase difensiva; 2) una vistosissima trattenuta su Orsolini che stava tentando di tirare in porta; 3) la mancata espulsione di Cancellieri, quando ancora si era sull’1-0, dopo due fallacci ai danni di Miranda e Cambiaghi. Il fatto che l’AIA si sia scusata col Bologna ed abbia fermato Abisso per i prossimi due turni mi suona un po’ come una presa per il culo: di norma, quando viene accertato un errore tecnico così evidente, la partita viene ripetuta. Sorvolando sul fatto che il tabellino racconta di un possesso palla del 75%, di 15 tiri contro 3 e di 4 corner contro zero. Nella vita, però, i fatti contano più delle parole, ragion per cui è meglio andare avanti e pensare a domani sera, quando riceveremo la visita del Milan, recupero della gara saltata in autunno a causa dell’alluvione. Il match conta qualcosa come 91 precedenti, ripartiti fra Prima Divisione, Serie A, Serie B e Coppa Italia, con 36 vittorie Rossoblù, 32 del Milan e 24 pareggi. La nostra vittoria più larga è il 6-3 rifilato ai rossoneri il 6 gennaio 1935: doppiette di Ottani e Raffaele Sansone, e gol di Schiavio e Maini, ai quali il Milan rispose con una doppietta di Moretti e un gol di Arcari. Per ben tre volte, invece, è stato il Milan a vincere 4-1: il 19 giugno 1975, in Coppa Italia, e due volte in Serie A, il 25 giugno 1989 e il 25 gennaio 2009. Quanto ai pareggi, grida ancora vendetta il 3-3 del 25 settembre 2013, quando il nostro presunto portiere Curci riuscì nella clamorosa impresa di farci incassare due gol in Zona Cesarini dopo aver condotto per 3-1 buona parte della gara. Domani sera sarà uno scontro diretto: chi vince stacca l’avversario ( al momento siamo entrambi al settimo posto a pari punti ). Sarà bene quindi mantenere alta la concentrazione per non fallire il colpo. È vero, il Milan è reduce da una sconfitta contro quel Torino che noi abbiamo battuto alla grande, ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo appena rivitalizzato, sia pure con l’aiuto dell’arbitro, una squadra terzultima reduce da un filotto di risultati negativi. A margine, anche una nota lieta: Jens Odgaard partirà almeno dalla panchina. Quindi, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


sabato 22 febbraio 2025

Che brutta sconfitta..

 Il Parma supera il Bologna con un 2-0 secco, neanche troppo in discussione. Un Bologna molto frenetico si piega dinanzi ad una squadra molto compatta, ben organizzata e cinica. Buona la prima per Chivu che si affida a Bonny e Sohm, ma anche ad un Man entrato in campo con il piglio giusto. Brutta prestazione invece quella della squadra di Italiano.

Ma brutta, eh... Poi, la sensazione di un calcio-scommesse non mi abbandona.. Non sembrava neanche la squadra degli ultimi tempi.. Ci poteva anche stare la sconfitta, per carità.. Non così, però.. 💔💙

Più che fallite due occasioni clamorose con Cambiaghi e Lucumì.. 



Non abbiamo mai superato i 2 km orari... Quel giallo non dato (che sarebbe stato il secondo, con conseguente rosso!)... Abisso allucinante (perchè vergognoso è poco)... Ma noi, una prestazione davvero inqualificabile!

Ci rifaremo alla prossima? Ne sono certa!

Fino alla fine dei nostri giorni 💔❤️💙

Alessandra Sportelli Negrini 

venerdì 21 febbraio 2025

ALLA CONQUISTA DI PARMA.

Dopo l’esaltante vittoria ottenuta in rimonta contro il Torino, il Bologna, nell’anticipo di domani alle 15, va a far visita al Parma per una nuova edizione del cosiddetto Piccolo Derby. Il confronto conta 24 precedenti, ripartiti fra Serie A, Serie B, Serie C e Coppa Italia. Sette le vittorie dei ducali, cinque quelle Rossoblù, dodici i pareggi. Per due volte i padroni di casa hanno vinto 2-0: il 3 maggio 1987, in Serie B, gol di Signorini e Valoti, e il 19 ottobre 1997, grazie a Enrico Chiesa e a Dino Baggio. Per contro, il 7 febbraio 2021, ovvero l’ultima volta che ci siamo incrociati, abbiamo vinto 3-0 con una doppietta di Musa Barrow ed un gol di Orsolini. Fra i pareggi, spicca il 3-3 con cui si concluse il primo confronto ufficiale, in Serie C, il 6 novembre 1983: per noi andarono a segno Frutti, Fabbri e Donà, per loro Ascagni, Barbuti e Panizza. Domani avremo di fronte una squadra in piena crisi, terzultima in classifica e fresca di cambio di panchina, essendosi appena insediato Christian Chivu in sostituzione di Fabio Pecchia. Questo potrebbe voler dire tutto e niente: a volte il cambio dell’allenatore trasforma i mollaccioni in tanti Supermen ( vedi l’avvicendamento Superpippo/Sinisa ), altre volte costringe il nuovo tecnico a rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per recuperare terreno. In ogni caso, i nostri eroi non dovranno assolutamente prendere sottogamba l’avversario, fermo restando che questa è una partita di quelle con un solo risultato obbligatorio. Purtroppo mancherà Holm, ma dovrebbe essere in campo dall’inizio Orsolini, e sicuramente in panchina ci sarà anche Ferguson. Insomma, le premesse per una bella giornata ci sono tutte, speriamo bene. Buona partita a tutti.



Paolo Milito


giovedì 13 febbraio 2025

IN ATTESA DEL TORO.

Dopo la non brillantissima trasferta di Lecce, il Bologna riceve, nell’anticipo di domani sera, la visita del Torino. Il confronto vanta la bellezza di 80 precedenti, ripartiti fra Prima Divisione, Serie A, Serie B e Coppa Italia. 42 le vittorie Rossoblù, 13 quelle del Toro, 25 i pareggi. La nostra vittoria più consistente risale al 7 marzo 1956: un bel 6-1, dovuto alla tripletta di Pivatelli, alla doppietta di Pascutti e al gol di Pozzan, ai quali rispose un solo golletto di Bacci. Per ben due volte, invece, il Torino ci ha battuti per 3-0: il 9 ottobre 1938, a segno Bo, Petron e Gaddoni, e il 10 ottobre 1976, doppietta di Graziani e gol di Garritano, non ancora dei nostri. Infine, parlando di pareggi, va sottolineato che per NOVE volte la gara è terminata sul 2-2. Domani sera ospiteremo una squadra che ha dieci punti in classifica meno di noi, ma le difficoltà incontrate a Lecce confermano che non sono certi particolari a garantire una vittoria in automatico. È vero che i nostri giocatori erano stanchi e molto provati dallo sforzo prodotto per realizzare la grande impresa di Bergamo, ma è altrettanto vero che tendono ancora a cadere in degli errori evitabilissimi, e non sempre San Lukasz può riuscire a compiere miracoli. Rientrerà Orsolini, forse esordirà Calabria, mentre dalla parte opposta ritroveremo Adam Masina. Quindi, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


domenica 9 febbraio 2025

Partitella pennichella...

 Reti inviolate in Via del mare nei primi 45 minuti di gioco. Il Bologna deve ringraziare Skorupski per aver mantenuto la rete inviolata in 3 occasioni. La formazione felsinea invece non ha creato grossi grattacapi al Lecce durante la prima frazione di gioco...

Effettivamente, è un Bologna un po' sottotono: non siamo più abituati, ma ci può stare..
Nel secondo tempo il risultato non cambia. La più bella e pericolosa occasione per i felsinei arriva al 95': Castro e Dallinga attaccano entrambi l'area di rigore. Dallinga devia di testa un cross dalla sinistra da posizione ravvicinata. Falcone inchioda la palla a terra.
La partita è scivolata via senza particolari emozioni e le squadre si dividono la posta in palio.
Un punto a testa tra Lecce e Bologna.. che serve sicuramente di più al Lecce.
Hanno comunque provato fino alla fine a vincere entrambe..
Dai régaz, ci rifaremo!
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️ 💙
Alessandra Sportelli Negrini 







sabato 8 febbraio 2025

PER CONTINUARE A SOGNARE.

Dopo la notte trionfale di Coppa Italia a Bergamo, il Bologna si rituffa nel campionato andando a far visita al Lecce. La partita conta 23 precedenti, e un bilancio in perfetta parità: 6 vittorie per parte e 11 pareggi. I nostri eroi hanno vinto due volte per 3-1: il 22 maggio 1983, in Serie B, con i gol di Frappampina, Franco Colomba e Gil De Ponti, a cui replicò Orlandi su rigore; il 21 aprile 1991, in Serie A, grazie a una doppietta di Turkylmaz e ad un gol di Waas che rimontarono il vantaggio leccese di Mazinho. I giallorossi, invece, hanno vinto due volte per 3-0, entrambe le volte in Serie B: il 13 settembre 1987 andarono a segno Barbas, Pasculli e Levanto; il 10 gennaio 1993, dopo il vantaggio iniziale di Rizzolo, segnarono Maini e Olive, che negli anni successivi sarebbero passati nelle nostre file. Fra i pareggi, si ricorda il 2-2 del 26 ottobre 1986, in Serie B: vantaggio Rossoblù di Pradella, rimonta di Barbas e Pasculli e sigillo finale del nostro capitano Nicolini. Ma torniamo per un attimo alla vittoria sull’Atalanta. In fase di presentazione, scherzando ma non troppo, avevo ipotizzato un errore di Posch ai calci di rigore a titolo di risarcimento per l’eliminazione dello scorso anno. E ci sono andato vicino: a fine partita Gasperini ha rimproverato l’austriaco per la troppa foga con cui ha affrontato Santiago Castro, innescando il meccanismo che ci ha portati a segnare il gol decisivo … Vabbè, guardiamo avanti, e pensiamo che domani affronteremo una squadra posizionata più in basso in classifica ma comunque in grado di mettere in difficoltà chiunque, quindi da non prendere assolutamente sottogamba. Purtroppo per un mese mancherà Jens Odgaard, ma dovrebbero entrare in scena i nuovi arrivati Calabria e Pedrola. Tenendo presente che nel Lecce gioca Karlsson e che, in ogni caso, questa sarebbe una gara da vincere senza troppi giri di parole, buona partita a tutti.


Paolo Milito


lunedì 3 febbraio 2025

CON UN OCCHIO A POSCH …

Archiviata la convincente vittoria contro il Como, che ci ha portato per una notte al quinto posto, i ragazzi di Vincenzo Italiano partono alla volta di Bergamo per affrontare l’Atalanta e tentare di proseguire il cammino in Coppa Italia. Il confronto conta ben 61 precedenti, ripartiti fra Serie A, Serie B e Coppa Italia, con 33 vittorie dei padroni di casa, 10 del Bologna e 18 pareggi. La vittoria più consistente dei nerazzurri risale al 25 aprile 2021: 5-0, gol di Malinovskiy, Muriel, Freuler ( … ebbene sì … ) Zapata e Miranchuk. Da parte nostra, invece, ci sono due vittorie per 3-1: il 31 gennaio 1954, doppietta di Pivatelli e gol di Cappello contro un rigore di Bassetto; il 21 ottobre 1962, quando al vantaggio iniziale di Mereghetti replicammo con Pascutti, Bulgarelli e un rigore di Haller. Per quel che riguarda i pareggi, dal 2001 al 2003 per tre partite consecutive è sempre uscito il 2-2 finale. Domani sera sarà uno scontro di vertice, fra due squadre in salute che puntano molto forte su questo torneo. Mancheranno ancora Ferguson e Orsolini, ma ci sarà il nuovo acquisto Calabria. E ci sarà, nelle file atalantine, un soggetto che fino a ieri era dei nostri, Stefan Posch. Impossibile dimenticare che un anno fa un suo errore dal dischetto ci fece uscire dalla Coppa Italia a beneficio della Fiorentina di Vincenzo Italiano. Ecco, se in caso di lotteria dei rigori l’austriaco persistesse nell’errore … Vabbè, a parte gli scherzi, pronostico triplo e buona partita a tutti.


Paolo Milito


sabato 1 febbraio 2025

.. e abbiamo ancora una partita in meno.. 😁❤️💙✌️

 Si torna a casa e si incontra il Como..

Un primo tempo davvero elettrico al Dall'Ara.. Il gol di De Silvestri al 25° permette al Bologna di entrare negli spogliatoi in vantaggio.
Como in 10 dal 38° per un espulsione ingenua subita da Fadera.
Nonostante la statistica del possesso palla, il Bologna ha stradominato tutta la prima sessione di gara..
Già al 2' una grande occasione per i padroni di casa: calcia Lykogiannis la punizione verso la porta e costringe Butez al primo intervento della partita. Palla in calcio d'angolo.
Al 14' traversa per i rossoblu: vVa Lykogiannis dalla bandierina e pesca la testa di Lucumì che prende bene il tempo e gira verso la porta impattando sulla traversa.
Seconda traversa per il Bologna al 38': ripartenza fulminea dei felainei. Palla al centro per Dallinga che di prima intenzione incrocia e colpisce la traversa.
Di nuovo occasione al 45' + 3: Lykogiannis mette l'ennesima palla a centro area. Odgaard e Dallinga non arrivano sulla sfera per questione di millimetri!
Monumentale Lycogiannis!
Monumentale Dominguez!
Monumentale Dallinga!
Strepitoso De Silvestri!

Si riparte da questo 1 - 0.. Palla al Bologna!
Azione avvolgente del Bologna al 46' che libera Moro alla conclusione da fuori. Palla a lato..
Al 50' ancora il Bologna muove palla fuori dall'area comasca. Ndoye con uno spunto supera la difesa e cade a terra. Tutto regolare per Massimi.
Con l'avvicinarsi del 60', la partita ha rallentato un po' i ritmi.
Al 61' De Silvestri tenta il cross dalla trequarti. Dallinga stacca di testa non riesce ad inquadrare la porta..
Il Como ha alzato il proprio baricentro ma non riesce a rendersi pericoloso.
Gol per i rossoblu al 66': Fabbian porta il Bologna sul 2 - 0! Sovrapposizione di Miranda premiata da Domìnguez sulla fascia sinistra. Cross di prima intenzione e zampata vincente di Fabbian con il piattone!
Ancora un'occasione per i padroni di casa al 72': Beukema ruba il tempo a tutti su corner e impatta di testa. Butez si stende e mette nuovamente in calcio d'angolo.

Un po' troppo falloso per i miei gusti il Como, che ha avuto un'occasione e un calcio d'angolo nel primo tempo e due occasioni e una traversa nel secondo tempo (la traversa per una leggerezza di Moro che devia la palla che si alza molto e cade sulla traversa dando più di un brivido a Skorupski..)..
Spezzo una lancia in favore del Como: hanno giocato bene e da vera squadra da quando sono rimasti in 10..
Supermegameravigliosa parata di Skorupski al 90' + 3: calcio di punizione dal limite Nico Paz calcia verso l'incrocio dei pali superando la barriere. Skorupski vola! Palla in angolo..
E può bastare! Vince il Bologna! 2 - 0 ❤️💙!
#evamolà
#ilBolognavince
#elostraninomuto
Fino alla fine dei nostri giorni ❤️💙
Alessandra Sportelli Negrini